Unghie nere e vesciche: come evitarle durante la corsa
Chi corre regolarmente lo sa bene: le unghie nere e le vesciche sono due fastidiosi effetti collaterali che possono rovinare l’esperienza di una corsa perfetta — e nei casi peggiori, anche costringerci a fermarci. Ma da cosa dipendono esattamente? E soprattutto: si possono prevenire? Scopriamolo insieme.
Unghie nere: cause e prevenzione
Le unghie nere nei runner sono causate da microtraumi ripetuti, soprattutto tra l’unghia e la scarpa. Questo avviene quando le dita dei piedi, in particolare l’alluce o il secondo dito (spesso più lungo), sbattono ripetutamente contro la punta della scarpa durante la corsa. Il risultato? Un ematoma sotto l’unghia, dolore, e in alcuni casi la perdita dell’unghia stessa.
Come prevenirle:
- Scegli la scarpa della misura giusta
Molti runner sbagliano acquistando scarpe troppo strette. In corsa, il piede si gonfia e si allunga: l’ideale è avere circa mezzo centimetro (un dito) di spazio tra l’alluce e la punta della scarpa.
Non solo la lunghezza: anche la larghezza dell’avampiede è fondamentale. Se la scarpa stringe troppo, le dita non hanno spazio per muoversi e si crea una pressione continua, soprattutto sul secondo dito, aumentando il rischio di danni all’unghia o di vesciche (vedi oltre). - Allaccia bene le scarpe
Una buona tecnica di allacciatura (come il lace lock) evita che il piede scivoli in avanti, limitando gli impatti dell’unghia contro la scarpa. - Taglia le unghie correttamente
Mantieni le unghie corte e dritte. Unghie troppo lunghe o tagliate in modo irregolare aumentano il rischio di trauma e infezioni.
Vesciche: cause e prevenzione
Le vesciche si formano per attrito prolungato tra la pelle, la calza e la scarpa. Il calore generato dallo sfregamento provoca la separazione degli strati della pelle e l’accumulo di liquido.
Come evitarle:
- Scegli calze tecniche e sintetiche
Evita le calze in cotone: trattengono l’umidità e aumentano l’attrito. Le calze in materiali tecnici (come poliestere, nylon o lana merino) mantengono i piedi asciutti e riducono il rischio di vesciche. - Prova le calze con le dita separate
Le toe socks, come quelle della Injinji, isolano ogni dito e riducono il contatto pelle a pelle, evitando vesciche tra le dita — un punto critico per molti runner. - Attenzione alle cuciture
Scegli calze a compressione o senza cuciture evidenti per evitare punti di sfregamento. - Usa lubrificanti o cerotti preventivi
Vaselina, lubrificanti specifici per il running (come Body Glide) o cerotti tipo Compeed applicati sui punti critici (talloni, pianta del piede, dita) possono fare la differenza.
Conclusione
Unghie nere e vesciche non sono un destino inevitabile per i runner. Con qualche accorgimento nella scelta dell’equipaggiamento e nella cura dei piedi, puoi dire addio a questi fastidi. Ricorda: ogni dettaglio conta quando si corre, e i tuoi piedi sono il tuo strumento principale. Trattali bene — e loro ti porteranno lontano.
Buona corsa!

Copywriter e Ghostwriter
Instagram: Silla Gambardella
Strava: Silla Gambardella