Infortuni alle ginocchia: cause e prevenzioni Gli infortuni al ginocchio sono (purtroppo) comuni tra i runner. La guarigione richiede pazienza. È importante anche trovare il giusto equilibrio tra carico e riposo. In questo articolo forniamo una panoramica degli infortuni al ginocchio più comuni tra…
Allergie: correre nella stagione dei pollini Con l’arrivo della primavera, inizia anche la stagione dei pollini. Molti runner attendono con ansia le giornate più lunghe e soleggiate, ma per chi è soggetto al raffreddore da fieno questo può anche rappresentare una sfida. Naso che…
Gareggiare con il caldo Secondo la scienza dello sport, la temperatura ideale per correre una gara è compresa tra 7 e 15 gradi. Questo è il motivo per cui tutte le gare più lunghe come le maratone e le mezze maratone si trovano solitamente…
Vo2max: qual è un ottimo valore? VO2 max. Ovvero Massimo consumo di ossigeno. È uno dei parametri di allenamento che sentiamo più di frequente nel mondo della corsa, ma forse non siamo sicuri al cento per cento di cosa significhi. Il tuo VO2 max…
Stai seduto davanti al tuo computer portatile per otto ore e poi vai a fare una bella corsa di un’ora per compensare? Purtroppo la sedentarietà non è mai buona per la salute, e a riguardo ci sono diversi studi che spiegano come la sedia…
Ogni settimana centinaia di persone, giovani e meno giovani, iniziano a correre. Indossano le loro scarpe da corsa (qualcuno recupera un paio di qualche anno fa – attenzione!) ed escono per una prima, modesta corsa di pochi minuti. L’entusiasmo è tanto, ma l’incertezza incombe…
7 pratiche quotidiane per abbassare la frequenza cardiaca a riposo La frequenza cardiaca a riposo è uno dei parametri che verifica la salute cardiovascolare di un individuo. Più la frequenza cardiaca è bassa, più il cuore è forte, e la persona è sana. Per…
La dieta il giorno della corsa lunga L’allenamento chiave per una maratona è il lungo, durante il quale abitueremo il nostro fisico a correre continuamente sempre più chilometri, avvicinandoci alla distanza della gara. Questo significa stare sulle gambe più di due ore, a volte…
Riprendere a correre dopo l’influenza In questo periodo dell’anno è facile prendersi un raffreddore o l’influenza. Qualche giorno di riposo non farà alcun male. Dopotutto, il tuo corpo ha altre priorità rispetto alla corsa: quella di guarire debellando il virus che sta mettendo in…
Dividere il lungo in due allenamenti: sì o no? Quasi tutti i maratoneti hanno la stessa ansia quando guardano al loro piano di allenamento per la maratona: il lungo. Soprattutto quando si cominciano a superare le due ore sulle gambe, e i chilometri diventano…