Più veloce in maratona? Corri più km “lenti” Un nuovo studio (lo puoi leggere qui: “The training intensity distribution of marathon runners across performance levels”) ha esaminato le pratiche di allenamento di oltre 150.000 maratoneti amatoriali per comprendere come si allenano gli atleti più…
La periodizzazione dell’allenamento nel running Velocità, resistenza, forza: ogni corridore vuole migliorare su tutti i fronti. Si è quindi desiderosi di allenare ognuna di queste capacità condizionale in ogni allenamento, ma ciò non è possibile. È meglio porre l’attenzione su una capacità condizionale per…
Allenamenti in pista per podisti di lunga distanza Gli allenamenti in pista sono il menu del giorno di ogni sprinter e o podista di mezzofondo: le ripetute da 200m, 400m, 800m, che prendono come riferimento il giro di pista, da correre a ritmi prossimi…
La regola 80/20 dell’allenamento Ci piace correre, e ci piace farlo sempre più velocemente. Ed è per questo che ci alleniamo seguendo piani di allenamento che alternano corse lunghe e tempo run, ripetute veloci o blocchi a passo gara, corse “defaticanti” e allenamenti lunghissimi….
Allena lo stomaco a digerire più carboidrati Siamo abituati ad allenare muscoli, polmoni e cuore. Tuttavia, per gli atleti di endurance, e per i maratoneti soprattutto, c’è un altro organo cruciale che spesso viene trascurato: l’intestino. Per mantenere alti i livelli di energia per…
Come svegliarsi presto al mattino Te lo dici tutte le sere, prima di andare a dormire: “Domani mattina mi sveglio presto e corro prima di andare al lavoro”. Poi, inevitabilmente, la mattina suona la sveglia, tu posticipi di 5 minuti l’allarme, ti rigiri nel…
9 consigli per correre la tua prima Ultra Hai corso qualche maratona e hai capito che la distanza ti entusiasma, e ora i 42km non ti bastano più. Vuoi provare ad andare “oltre”, a correre più a lungo, più lontano. Hai sentito parlare dell’ultramaratona,…
Tecnica di corsa in discesa Correre in discesa non è sempre intuitivo e per molti podisti può essere complicato e difficile da affrontare. Per i bambini è facile e intuitivo correre in discesa, ma per noi podisti adulti non è sempre così. C’è chi…
Come prevedere il tuo tempo in (mezza) maratona Stai preparando una maratona o una mezza maratona e sei curioso di capire quale potrebbe essere il tuo tempo finale di gara? Ci sono due allenamenti-test sviluppati da due ex atleti che possono aiutarti ad avere…
Negative split Hai mai sentito parlare di negative split? È una strategia di gara in cui la seconda metà di una competizione viene corsa più velocemente della prima metà. L’obiettivo è iniziare più lentamente del ritmo di gara-obiettivo e aumentare gradualmente la velocità. Anche…