Bagni caldi per migliorare il VO2max? In genere, quando gli atleti di resistenza vogliono migliorare le prestazioni di resistenza (migliorando in particolare il proprio VO2max, la quantità di ossigeno che il sangue riesce a trasportare), la soluzione è allenarsi in quota. Questo aumenta la…
Allenarsi con la potenza: vantaggi e svantaggi Come stabilire l’intensità dei propri allenamenti? Beh, non esiste un modo univoco. Ovvero: esistono diversi parametri che possono essere utilizzati per monitorare lo sforzo che compiamo e, quindi, modulare i nostri allenamenti. Possiamo basarci sulla frequenza cardiaca….
Integratori sì o no? Guida base per runner amatori Nel mondo della corsa, soprattutto tra i runner amatori, il tema degli integratori alimentari genera spesso dubbi e opinioni contrastanti. Sono davvero necessari? Fanno bene o rischiano di essere inutili (o addirittura dannosi)? In questo…
Trail running vs. corsa su strada: differenze, benefici e preparazione Permettimi di fare un paragone con il ciclismo. Pedalare su una bici da corsa più leggera di un cestello d’acqua, con ruote sottili, telaio in carbonio e postura aerodinamica, è totalmente diverso dal pedalare…
Riprendere a correre dopo il parto Sei diventata mamma e, dopo le fatiche del parto, piano piano ti sono tornate le forze e ora che a poco a poco in casa si è stabilita una certa routine e ti senti meglio, ti sta tornando…
Correre più a lungo: 11 consigli per aumentare la resistenza nella corsa Se sei runner già da un po’ di tempo e sei ben conscio di quel senso di irrinunciabile piacere che deriva dalla corsa, allora sarai sicuramente tra coloro che vuole provare a…
Propriocezione per il running Stretching dinamico, riscaldamento, defaticamento e allenamento della forza sono solo alcuni dei componenti essenziali di un piano di allenamento completo per tutti i runner. Ognuno di essi ha uno scopo specifico, che si tratti di migliorare la mobilità, prevenire infortuni…
Allenamenti per correre più veloce Chi non vorrebbe correre più veloce? Che tu sia un maratoneta impegnato a inseguire il tuo prossimo personal best o un atleta da mediofondo che ogni domenica prova a fare meglio sulle gare da 5k o 10k, sai che…
Allergie: correre nella stagione dei pollini Con l’arrivo della primavera, inizia anche la stagione dei pollini. Molti runner attendono con ansia le giornate più lunghe e soleggiate, ma per chi è soggetto al raffreddore da fieno questo può anche rappresentare una sfida. Naso che…
Vo2max: qual è un ottimo valore? VO2 max. Ovvero Massimo consumo di ossigeno. È uno dei parametri di allenamento che sentiamo più di frequente nel mondo della corsa, ma forse non siamo sicuri al cento per cento di cosa significhi. Il tuo VO2 max…