Allenamenti in pista per podisti di lunga distanza Gli allenamenti in pista sono il menu del giorno di ogni sprinter e o podista di mezzofondo: le ripetute da 200m, 400m, 800m, che prendono come riferimento il giro di pista, da correre a ritmi prossimi…
La regola 80/20 dell’allenamento Ci piace correre, e ci piace farlo sempre più velocemente. Ed è per questo che ci alleniamo seguendo piani di allenamento che alternano corse lunghe e tempo run, ripetute veloci o blocchi a passo gara, corse “defaticanti” e allenamenti lunghissimi….
Allena lo stomaco a digerire più carboidrati Siamo abituati ad allenare muscoli, polmoni e cuore. Tuttavia, per gli atleti di endurance, e per i maratoneti soprattutto, c’è un altro organo cruciale che spesso viene trascurato: l’intestino. Per mantenere alti i livelli di energia per…
Come svegliarsi presto al mattino Te lo dici tutte le sere, prima di andare a dormire: “Domani mattina mi sveglio presto e corro prima di andare al lavoro”. Poi, inevitabilmente, la mattina suona la sveglia, tu posticipi di 5 minuti l’allarme, ti rigiri nel…
9 consigli per correre la tua prima Ultra Hai corso qualche maratona e hai capito che la distanza ti entusiasma, e ora i 42km non ti bastano più. Vuoi provare ad andare “oltre”, a correre più a lungo, più lontano. Hai sentito parlare dell’ultramaratona,…
Tecnica di corsa in discesa Correre in discesa non è sempre intuitivo e per molti podisti può essere complicato e difficile da affrontare. Per i bambini è facile e intuitivo correre in discesa, ma per noi podisti adulti non è sempre così. C’è chi…
Come prevedere il tuo tempo in (mezza) maratona Stai preparando una maratona o una mezza maratona e sei curioso di capire quale potrebbe essere il tuo tempo finale di gara? Ci sono due allenamenti-test sviluppati da due ex atleti che possono aiutarti ad avere…
Negative split Hai mai sentito parlare di negative split? È una strategia di gara in cui la seconda metà di una competizione viene corsa più velocemente della prima metà. L’obiettivo è iniziare più lentamente del ritmo di gara-obiettivo e aumentare gradualmente la velocità. Anche…
Tecniche mentali per tenere duro in gara L’acido lattico è alle stelle, sei al settimo chilometro di quella gara da 10km e gli ultimi 3000 metri sembrano infiniti, con quel dolore nelle gambe. Eppure il cronometro dice che finora hai corso forte, se riuscissi…
Rafforza le caviglie e corri più veloce In un recente studio condotto dall’università di Keulen, nei Paesi Bassi, sono stati seguiti 25 corridori durante una gara di 10 chilometri e osservati correre per capire come la loro biomeccanica di corsa cambiasse col sopraggiungere della…