Allergie: correre nella stagione dei pollini Con l’arrivo della primavera, inizia anche la stagione dei pollini. Molti runner attendono con ansia le giornate più lunghe e soleggiate, ma per chi è soggetto al raffreddore da fieno questo può anche rappresentare una sfida. Naso che…
Gareggiare con il caldo Secondo la scienza dello sport, la temperatura ideale per correre una gara è compresa tra 7 e 15 gradi. Questo è il motivo per cui tutte le gare più lunghe come le maratone e le mezze maratone si trovano solitamente…
Vo2max: qual è un ottimo valore? VO2 max. Ovvero Massimo consumo di ossigeno. È uno dei parametri di allenamento che sentiamo più di frequente nel mondo della corsa, ma forse non siamo sicuri al cento per cento di cosa significhi. Il tuo VO2 max…
Dividere il lungo in due allenamenti: sì o no? Quasi tutti i maratoneti hanno la stessa ansia quando guardano al loro piano di allenamento per la maratona: il lungo. Soprattutto quando si cominciano a superare le due ore sulle gambe, e i chilometri diventano…
Gel energetici, istruzioni per l’uso I gel energetici sono degli integratori semiliquidi o gelatinosi (ogni marca presenta una consistenza diversa) che offrono una fonte concentrata di energia, rendendo più facile integrare le riserve di energia perse durante l’allenamento e la gara. La maggior parte…
Quanti carboidrati assumere in corsa? Fino a qualche anno fa si pensava che potessimo consumare al massimo 60 grammi di carboidrati all’ora. Se consumassimo più di quella quantità di carboidrati, questi rimarrebbero non digeriti nello stomaco, con il rischio di disturbi di stomaco. Ora…
Idratazione per il runner Siamo fatti del 60-65% di acqua, e questo elemento, costituito di appena due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, è fondamentale per la nostra vita. L’acqua svolge molte funzioni nel nostro corpo, tra cui quella di trasmettere gli impulsi…
Proteine: quante, quali e quando mangiarle Tutti sappiamo che le proteine sono importanti per gli atleti. Ma è meglio mangiare proteine primma o dopo l’attività fisica? Un tipo di proteina è migliore dell’altro? E qual è il momento migliore per assumere le proteine? Scopriamolo…
Bigiornaliero: vantaggi e svantaggi Ha senso correre due volte al giorno?Allenarsi due volte nello stesso giorno non è una sorpresa per i migliori atleti. Ma per gli amatori che hanno un lavoro o una famiglia, pianificare una doppia seduta è un compito difficile, sia…
Corsa e potenziamento: come combinarli insieme Alla base del metodo Sempre di Corsa non ci sono solo tabelle di allenamento composte da sedute di running, ma anche esercizi di potenziamento da svolgere a casa o in palestra. Lavorare sulla forza dei muscoli inferiori e…