L’allenamento di fondo medio Si parla tanto di ripetute come allenamento specifico per migliorare la propria velocità. Tuttavia, esiste anche una forma di allenamento continuo che si differenzia dalla corsa “facile” e che è molto utile per migliorare alcune grandezze e capacità condizionali nel…
Migliora così la tua efficienza biomeccanica Curare la tua tecnica di corsa è il primo passo da fare se vuoi andare più veloce, fare meno fatica e soprattutto limitare il rischio di infortuni. Piccola precisazione: dobbiamo distinguere lo stile dalla tecnica. Ogni corridore ha…
Correre al freddo: vantaggi metabolici e mentali È arrivato gennaio, il mese più freddo dell’anno. Molte persone lo amano, altre non lo sopportano proprio. Allenarsi con le basse temperature richiede spesso un ulteriore dose di motivazione e perseveranza. E allora, se stai leggendo questo…
I diversi tipi di interval training L’interval training è una tecnica di allenamento che alterna esercizi ad alta e bassa intensità. La frequenza cardiaca aumenta nella prima fase, quando lo sforzo è massimo, per poi calare nella seconda parte, quando si eseguono I recuperi…
Vincere il freddo e la pigrizia d’inverno Siamo nella parte dell’anno con le giornate più corte, buie e fredde. Uscire di casa per allenarsi diventa ancora più sfidante. Se anche per te è difficile trovare la motivazione e avere la costanza di portare a…
Cinque libri sul running da leggere Se correre è la tua passione e sei anche curioso di scoprire le più recenti metodologie di allenamento, la fisiologia del nostro corpo durante l’esercizio fisico o vuoi semplicemente scoprire come viene vissuta l’esperienza di corsa da parte…
Meglio correre al mattino o alla sera? Meglio correre al mattino o alla sera? È uno di quei dubbi che spesso affliggono i corridori. A volte decidiamo se correre appena svegli o al termine di una giornata di lavoro solo in base a quella…
Il giusto rapporto tra allenamenti lenti e veloci nel running Quanti allenamenti specifici devo fare in settimana? E quanti chilometri minimo di ripetute? Che proporzione devo rispettare tra allenamenti lenti e veloci? Queste sono le domande più comuni tra i runner intermedi che vogliono…
Correre su tapis-roulant: quando e come Siamo nel pieno dell’autunno, le giornate si accorciano e diventano sempre più umide e fredde. Per chi non può allenarsi in pausa pranzo, non resta che allenarsi col buio e con temperature non ottimali. Oppure esiste un’alternativa: allenarsi…
Contrattura vs stiramento muscolare Contrattura e stiramento muscolare sono tra gli infortuni più comuni nel running. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Sport Health nel luglio 2013 , contratture e stiramenti costituiscono dal 10 al 55% di tutti gli infortuni atletici, e più…